ASD Randagi Prealpini

Bufalus Ora Gravel

"...I am the last remaining indian, looking for the place where the buffalo roam..." (Cit.)

Informazioni Generali

Quando:

29 Marzo 2025, ore 8:00 - Edizione Zero (Ritrovo dalle ore 07:00)

Dove:

Partenza e arrivo presso Old Skull Caffè. Piazza IV Giugno 7, 20010 Boffalora Sopra Ticino MI, Italia.

Per chi arriva in auto:

Parcheggio consigliato in Piazza G. Falcone P. Borsellino, 20010 Boffalora sopra Ticino MI (200m dalla partenza).

Per chi arriva in treno:

Scendere alla stazione di Magenta (distanza dalla partenza 5Km).

Clicca Qui per la traccia che vi porta dalla stazione di Magenta (dall’uscita posteriore non quella frontale) alla partenza.

Contatti:

Potete contattarci tramite e-mail scrivendo all'indirizzo ivan@idiaridellabicicletta.com Oppure via telefono/whatsapp al numero +39 3770953440

Percorsi e tracce:


Percorso Bufalus Ora Gravel 120:

Lunghezza: 118Km
Dislivello: 470mD+
Tempo Limite: 9 ore
Punto di Controllo: Al Km 75, a Oleggio, con ristoro.
Servizi: colazione di benvenuto, ristoro intermedio, pastaparty finale, gadget.
Iscrizione: Dal 01/02/25 al 27/03/25 tramite questo LINK sul sito ARI. Massimo 100 iscritti tra percorso da 120Km e 80Km. Chiusura iscrizioni il 27/03/25. Non sarà possibile iscriversi il giorno della manifestazione.
Verranno accettati solo ciclisti  provvisti di tesseramento Fci o altri Enti di Promozione sportiva riconosciuta dal Coni, valido per l’anno 2025.
I ciclisti dovranno altresì essere in regola con il certificato medico.

La DICHIARAZIONE DI CONSAPEVOLEZZA che riceverete via mail all’atto dell’iscrizione dovrà essere firmata e consegnata in forma cartacea la domenica mattina prima della partenza. In alternativa potete inviarla firmata all’indirizzo mail ivan@idiaridellabicicletta.com entro la mezzanotte di giovedì 27 marzo. Non saranno prese in considerazione le liberatorie inviate in formato elettronico dopo tale data.
Traccia: Il percorso non presenta difficoltà tecniche. La traccia definitiva sarà pubblicata la settimana della manifestazione dopo l’ultima ricognizione.
Prova Valida per il Challenge Master Audax Gravel di ARI 2025.

DescrizionePoche pedalate e attraverserete il Ticino tramite il ponte di Trecate. Costeggerete il corso del fiume, alternando tratti di asfalto e sterrati veloci, fino a raggiungere Villa Picchetta, signorile dimora divenuta sede del Parco del Ticino. Attraverserete gli abitati di Cameri (dove il percorso da 120km e 80km si dividono) e Sologno, fino a raggiungere il bellissimo castello di Proh.
Dopo un breve strappetto, il percorso si snoderà tra i vigneti, fino a farvi incontrare la panchina gigante di Barengo, meritevole di una foto ricordo. Tornerete poi in aperta e tranquilla campagna attraversando gli abitati di Cavaglietto e Vaprio D’Agogna, dove vi attenderemo (Km 70) con il punto di controllo, ma soprattutto il meritato ristoro!
Riattraversato il Ticino tramite il ponte di Oleggio, vi inoltrerete in via del Gaggio, museo a cielo aperto con reperti della seconda guerra mondiale. Ammirata la splendida vista dalla piazzetta di Tornavento, scenderete (con bici a mano per un breve tratto fatto di gradini) sulla ciclabile dei Villoresi fino a Castano Primo.
L’ultima parte sarà un alternarsi della ciclabile del Naviglio Grande e tratti sterrati nel Parco del Ticino, 
fino a raggiungere il traguardo dove gli amici dell’Old Skull Caffè vi accoglieranno con il pastaparty finale!

Percorso Bufalus Ora Gravel 80:

Lunghezza: 80Km
Dislivello: 290mD+
Tempo Limite: 9 ore
Punti di Controllo: Al Km 46, a Oleggio, con ristoro.
Servizi: colazione di benvenuto, ristoro intermedio, pastaparty finale, gadget.
IscrizioneDal 01/02/25 al 27/03/25 tramite questo LINK sul sito ARI. Massimo 100 iscritti tra percorso da 120Km e 80Km. Chiusura iscrizioni il 27/03/25. Non sarà possibile iscriversi il giorno della manifestazione.
Verranno accettati solo ciclisti  provvisti di tesseramento Fci o altri Enti di Promozione sportiva riconosciuta dal Coni, valido per l’anno 2025.
I ciclisti dovranno altresì essere in regola con il certificato medico.

La DICHIARAZIONE DI CONSAPEVOLEZZA che riceverete via mail all’atto dell’iscrizione dovrà essere firmata e consegnata in forma cartacea la domenica mattina prima della partenza. In alternativa potete inviarla firmata all’indirizzo mail ivan@idiaridellabicicletta.com entro la mezzanotte di giovedì 27 marzo. Non saranno prese in considerazione le liberatorie inviate in formato elettronico dopo tale data.
Traccia: Il percorso non presenta difficoltà tecniche. La traccia definitiva sarà pubblicata la settimana prima della manifestazione.
Prova Valida per il Challenge Master Audax Gravel di ARI 2025.

Descrizione: Poche pedalate e attraverserete il Ticino tramite il ponte di Trecate. Costeggerete il corso del fiume alternando tratti di asfalto e sterrati veloci, fino a raggiungere Villa Picchetta, signorile dimora divenuta sede del Parco del Ticino. Attraverserete l’abitato di Cameri, per poi staccarvi dal percorso lungo e dirigervi verso la Badia di Dulzago, antichissimo centro di origine romana, che attraverserete in sella alle vostre bici. Proseguirete poi verso la cascina Mirasole, alternando asfalti a basso traffico e sterrati di campagna, che vi condurranno al punto di controllo, ma soprattutto al meritato ristoro di Vaprio D’Agogna (Km 42).
Riattraversato il Ticino tramite il ponte di Oleggio, vi inoltrerete in via del Gaggio. Ammirata la splendida vista dalla piazzetta di Tornavento, scenderete poi (con bici a mano per un breve tratto fatto di gradini) sulla ciclabile dei Villoresi che seguirete fino a Nosate, dove vi sposterete sulla ciclabile del Naviglio Grande alternandola a tratti sterrati nel Parco del Ticino, fino a raggiungere il traguardo dove gli amici dell’Old Skull Caffè vi accoglieranno con il pastaparty finale!

Ringraziamenti

Comune di Boffalora Sopra Ticino
Old Skull Caffè
Randagi Prealpini
ACSI Ciclismo